top of page

Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

37764661234_bbd7254aa4_c.jpg

Il Disturbo da deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD) si contraddistingue per la presenza di significative difficoltà a mantenere l'attenzione e/o la presenza di impulsività ed iperattività. Non si tratta di un aspetto dovuto al temperamento del bambino né di una fase transitoria della crescita, cosi come non è riconducibile a pratiche educative inadeguate. Si tratta di un vero e proprio disturbo del comportamento che ha una prevalenza di circa il 5% e causa una significativa compromissione del funzionamento del bambino. 

photo-1589737172980-462b3af8899f.jpeg

PERCORSO DIAGNOSTICO E PRINCIPALI CARATTERISTICHE

​

La diagnosi viene effettuata attraverso colloqui, somministrazioni di questionari e testnonché ovviamente un'attenta osservazione del comportamento del bambino. E' necessario ottenere informazioni da più fonti diverse, in particolare la famiglia e la scuola, per poter valutare correttamente l'impatto del disturbo sul funzionamento generale del bambino. 

​

I sintomi che contraddistinguono questa condizione rientrano in tre grandi categorie: 

  • Disattenzione. Il bambino ha difficoltà a mantenere l'attenzione, spesso è distratto da stimoli esterni, è sbadato e perde con frequenza oggetti necessari per svolgere compiti e attività; sembra non ascoltare quando gli si parla, compie numerosi errori di distrazione. Spesso evita di impegnarsi in attività, come i compiti scolastici, che richiedono uno sforzo mentale prolungato.

  • Iperattività. Si agita o batte mani e piedi, si dimena sulla sedia, è incapace di svolgere attività tranquillamente, parla troppo o corre e salta in situazioni nelle quali risulta inappropriato farlo. In generale agisce come se fosse "azionato da un motore".

  • Impulsività. Ha difficoltà ad attendere il proprio turno, interrompe le conversazioni, da risposte affrettate senza riflettere. 

 

La sintomatologia deve presentarsi prima dei 12 anni e durare almeno 6 mesi, inoltre deve essere evidente in almeno due contesti di vita del bambino.

​

A seconda della prevalenza dei sintomi, il DSM-5, identifica tre sottotipi del disturbo: 

- ADHD prevalentemente inattentiva

- ADHD prevalentemente iperattiva 

- ADHD combinata

​

All'interno della diagnosi di ADHD possono dunque coesistere casi molto eterogenei tra loro. 

IL TRATTAMENTO

​

Le linee guida internazionali (https://www.nice.org.uk/guidance/ng87) ed italiane (SINPIA) concordano nel individuare tre tipologie principali di intervento per il trattamento dei bambini con ADHD: 

  1. interventi psico-comportamentali rivolti al bambino, alla famiglia (Parent training) e agli insegnanti (Teacher training) Mediante l'impiego di tecniche derivate dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale, si lavora per ridurre i comportamenti problema, incrementare quelli positivi, migliorare le competenze relazionali del bambino sia con i pari che con gli adulti di riferimento e il clima famigliare. Fornendo al bambino strategie per migliorare l'autocontrollo, potenziare le proprie capacità di pianificazione ed organizzazione e di problem solving ci si pone l'obiettivo generale di migliorarne il funzionamento globale e la qualità della vita. Tale tipologia di intervento può essere svolto individualmente o in piccolo gruppo. 

  2. interventi farmacologici. In Italia la terapia farmacologica è possibile a partire dai 6 anni e solo su prescrizione del neuropsichiatra infantile che opera nei centri di riferimento regionali. I farmaci d'elezione per il trattamento del bambino sono gli psicostimolanti e tra questi in particolare il metilfenidato. Questi farmaci non agiscono come sedativi ma servono ad incrementare le capacità attentive. 

  3. interventi combinati. Prevedono il ricorso al trattamento farmacologico insieme a quello psicoeducativo e psicoterapico. 

Child at Psychologist
Children coloring
bottom of page