top of page

Approccio Cognitivo - Comportamentale

L'approccio terapeutico cognitivo-comportamentale si fonda sul presupposto che non sono gli eventi in sé a generare sofferenza ma piuttosto i pensieri che facciamo su quegli stessi eventi.  

Si tratta di pensieri automatici, immediati che consideriamo veri e non mettiamo mai in discussione:  "prendere un brutto voto è terribile", "alla festa mi prenderanno sicuramente in giro", "Non devo mai sbagliare  perché chi sbaglia è un perdente". 

Gli obiettivi della terapia sono quelli di incrementare la consapevolezza, l'accettazione e la flessibilità psicologica del paziente, aiutandolo a modificare i suoi schemi disfunzionali di ragionamento perché cambiandoli cambieranno le emozioni, anche quelle più dolorose.

Si tratta inoltre di un approccio collaborativo, in cui terapeuta e paziente lavorano insieme per comprendere ed individuare strategie di risoluzione delle problematiche. 

  • Si basa su evidenze scientifiche: numerosi dati di ricerca sostengono l'efficacia e  la validità della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento di un ampio numero di problematiche. L'attività clinica ricorre all'utilizzo di protocolli evidence-based.

  • E' orientata allo scopo: terapeuta e paziente lavorano insieme per stabilire gli obiettivi della terapia e periodicamente verificano il raggiungimento degli stessi. 

  • E' pratica e concreta:  si pone come fine quello di risolvere problemi psicologici concreti, ridurre la sintomatologia del paziente.  

Arrows Renewing Vows Social Media Graphi

"Possiamo modifica la narrazione della nostra storia e, di conseguenza, cambiare il futuro per i nostri figli e i nostri nipoti" (Daniel J. Siegel)

bottom of page